Ceppo d'ancora risalente all' epoca dell' Antica Roma.
Valentina Cornacchione
Negli anni '80 è stata avvistata questa porzione di àncora nei fondali delle acque Laziali.
Il ceppo, fatto di piombo, aveva una doppia funzione: la prima era di appesantire l' àncora in legno permettendone l' affondamento, la seconda di farle assumere una posizione favorevole alla presa delle marre (I bracci delle àncore) nel terreno.
Fotografia gentilmente concessa dal Centro Fotografico Romani.