Claudio Sisto / foto e immagini di "Cittadini Europei Stop Finning Stop The Trade" , testo di Camilla Mura del Team italiano dell'iniziativa.

Il finning, o shark finning, consiste nello spinnamento dello squalo, spesso quando questo è ancora vivo, la cui carcassa viene poi rigettata in mare a causa del suo basso valore commerciale. D’altro canto, il commercio delle pinne di squalo è purtroppo ancora florido e anzi l’Europa vi partecipa in modo importante esportando 3500 tonnellate di pinne di squalo all’anno. Queste vengono poi consumate per lo più in Asia sotto forma di zuppa di pinne di squalo, un piatto di lusso ma con nessun valore nutrizionale ed anzi potenzialmente tossico a causa della presenza di metalli pesanti.
Si stima che circa 73 milioni di squali vengano uccisi ogni anno solo per le loro pinne portando diverse specie di squalo sulla soglia dell'estinzione. Essendo questi animali in cima alla catena alimentare, la loro scomparsa comprometterebbe l'equilibrio degli ecosistemi marini andando a aggravare ulteriormente la crisi che stanno attraversando i nostri oceani.
Per contrastare tutto ciò è nata StopFinningEU che vuole chiedere alla UE il bando completo di importazione, esportazione e transito delle pinne di squalo. Tramite il meccanismo dell'Iniziativa dei Cittadini Europei è possibile, infatti, portare una proposta di legge direttamente in discussione in Commissione Europea una volta raccolti 1 milione di voti di cittadini europei nell'arco di un anno.
Nel caso di StopFinningEU la raccolta termina a gennaio 2022 e i voti al momento sono 395mila in Europa e poco più di 32mila in Italia. Per il successo di questo "referendum" europeo è quindi importante diffondere quanto più possibile la notizia dell'opportunità che abbiamo di aiutare gli squali e gli oceani.

Riteniamo che se la raccolta dei voti per l’ICE StopFinningEU dovesse avere successo si manderebbe un forte segnale all’Unione Europea circa l’interesse dei suoi cittadini sulle tematiche legate al mare e all'ambiente e che si possano ottenere dei buoni risultati in termini di protezione degli squali e della fauna marina come avvenuto recentemente degli USA e nel Regno Unito.


Per aderire all'iniziativa è sufficiente votare gratuitamente al sito www.stop-finning-eu.org/it con nome, cognome e numero del documento d'identità o con lo SPID