
Claudio Sisto/ foto di repertorio redazione
Lo squalo balena (Rhincodon typus) è il più grande pesce esistente al mondo ed è uno degli abitanti più affascinanti degli oceani.
Nonostante il suo nome, lo squalo balena non è una specie di squalo nel senso tradizionale, ma fa parte della famiglia degli squali dal corpo molle, nota come Rhincodontidae.Aspetto: Lo squalo balena è facilmente riconoscibile per la sua struttura caratteristica: ha un corpo massiccio e allungato, con una bocca enorme e aperta che può misurare fino a 1,5 metri di larghezza.
La sua pelle è grigia con macchie bianche, che variano leggermente da individuo a individuo, permettendo di identificarli unici.
Può crescere fino a oltre 12 metri di lunghezza e pesare oltre 20 tonnellate.
Comportamento: Lo squalo balena è una specie pacifica e inoffensiva nei confronti dell'uomo. Si nutre principalmente di plancton, piccoli pesci e krill, che filtra attraverso le sue grandi branchie, come una sorta di filtro. Non possiede denti, il che lo rende innocuo per gli esseri umani.
Habitat e distribuzione: Lo squalo balena può essere trovato in acque calde e tropicali in tutto il mondo, comprese le aree dell'oceano Atlantico, Pacifico e Indiano.
È solito trascorrere l'estate in zone più fredde e poi migrare verso acque più calde durante l'inverno.Conservazione: Lo squalo balena è considerato una specie vulnerabile a causa della caccia illegale e della pesca accidentale. Alcuni paesi hanno istituito leggi per proteggere queste maestose creature e le zone di aggregazione, come i siti di alimentazione o le aree di riproduzione, sono state designate come aree marine protette. La protezione degli habitat e delle rotte migratorie dello squalo balena è essenziale per garantire la sopravvivenza di questa specie unica e magnifica.